Franco Taddeo

Legalità, Esperienza, Competenza

Franco Taddeo è Sindaco di Santi Cosma e Damiano dal 2017, confermato per il secondo mandato grazie alla vittoria del 12 giugno 2022 alla testa della lista civica Alleanza per Santi Cosma e Damiano.

#continuiamoinsieme

Perché siamo una squadra affiatata, con una linea unica e un solo obiettivo: il bene della nostra città e dei nostri compaesani.
Abbiamo davanti nuove sfide, da affrontare con determinazione e capacità.
Noi ci siamo. Io ci sono. Con Santi Cosma e Damiano.

Segui Franco Taddeo Sindaco e
Alleanza per Santi Cosma e Damiano
sui social media…

News

comunicato stampa 4 giugno 2022

Una piazza Ex Ferrovia a Grunuovo gremita, con persone che attentamente e con interesse hanno ascoltato tutti gli interventi, ha accolto nella serata del 3 giugno il primo vero “comizio” della lista “Alleanza per Santi Cosma e Damiano – Continuiamo insieme”. Il...

in distribuzione il report dell’Amministrazione Taddeo

E' in distribuzione presso i luoghi pubblici e le abitazioni il report 2017-2022 dell'Amministrazione Taddeo. Un documento stringato ma significativo, che illustra ai cittadini l'operato del Sindaco e degli uffici comunali. Puoi scaricare la versione pdf del report...

comunicato stampa 24 maggio 2022

Nella serata di ieri, 23 maggio, è stata presentata alla cittadinanza la lista elettorale "Alleanza per Santi Cosma e Damiano" presso il ristorante "La Lanterna" in località Cerri Aprano. Come riportato anche nel simbolo di lista, lo slogan scelto è "Continuiamo...

Incontri ed Eventi

Chiusura Campagna Elettorale Alleanza per Santi Cosma e Damiano

10 giugno | Campomaggiore Piazza

L’ultimo incontro prima del fatidico 12 giugno vedrà Franco Taddeo e i candidati della lista civica Alleanza per Santi Cosma e Damiano “arringare” i presenti per chiedere la preferenza e ottenere la riconferma del candidato Sindaco.
Non mancherà qualche stoccata più o meno velata e magari un pizzico polemica verso gli avversari… ma sempre con un sorriso 🙂

Comizio pubblico Alleanza per Santi Cosma e Damiano

9 giugno | Santi Cosma e Damiano Piazza Tommaso Rossi

Anche al Centro Storico si presentano temi e impegni del prossimo futuro, ma senza dimenticare un focus particolare su quanto realizzato nello scorso quinquennio proprio nel Centro Storico, Cuore pulsante per tutti i Sancosimesi.

Comizio pubblico Alleanza per Santi Cosma e Damiano

3 giugno | Grunuovo Piazza Ex Ferrovia

Il secondo incontro di “Alleanza” con i cittadini affronterà anche i temi programmatici delineati nella proposta amministrativa per i prossimi cinque anni. Le parole chiave Efficiente, Funzionale, Presente e Viva per concretizzare il progetto di rinnovamento intrapreso a Santi Cosma e Damiano.

Presentazione lista Alleanza per Santi Cosma e Damiano

23 maggio | Cerri Aprano “La Lanterna”

Il primo incontro della campagna elettorale per le Amministrative del 12 giugno. Cominceremo dal presentare i “nuovi arrivati” e dal consuntivo di questi 5 anni di amministrazione.

Una città…

Efficiente

Gabinetto del Sindaco

L’Amministrazione istituirà l’ufficio di gabinetto del Sindaco, costituito da personale di supporto al Primo Cittadino nella gestione della cosa pubblica.

Ufficio bandi
Sarà costituito un ufficio specifico per la ricerca e la partecipazione ai bandi pubblici rivolti agli enti locali, in modo da ottenere finanziamenti mirati anche alla realizzazione del programma elettorale. Attraverso la costituzione dell’Ufficio bandi si seguirà in particolare la partecipazione ai bandi del PNRR, elemento chiave per lo sviluppo del territorio in questo momento storico.
Personale
Sarà incrementato il numero di impiegati comunali, per riorganizzare i settori e ultimare il processo di informatizzazione e digitalizzazione del Palazzo Comunale.
Polizia Locale, Guardie Ecologiche e Zoofile Volontarie
Il corpo di Polizia Locale sarà potenziato attraverso l’assunzione di personale a tempo indeterminato e determinato; si proporrà alla Provincia di avviare un processo di costituzione a livello regionale di una disciplina specifica per le Guardie Ecologiche e Zoofile Volontarie, sulla falsariga di quanto avviene in altre Regioni.
Consulenze
L’Amministrazione si rivolgerà a consulenze esterne per progetti specifici quali la realizzazione del piano di assestamento forestale, l’efficientamento energetico delle utenze comunali, la storicizzazione delle visure degli immobili fatiscenti ed in evidente stato di abbandono.
Videosorveglianza
Nei mesi scorsi sono state installate 13 videocamere lungo le maggiori strade. Tale impianto sarà ampliato per completare la copertura dei maggiori assi viari del territorio comunale.
Contrasto incendi
I corpi volontari di contrasto agli incendi vedranno potenziata la propria attività anche con l’ausilio del drone di recente acquisizione. L’Amministrazione si impegnerà a formare il personale per l’uso di tale strumento.
Contrasto abbandono animali
Il nucleo volontario continuerà ad operare per ridurre il numero di cani randagi presenti sul territorio, e per promuoverne l’adozione. Con il potenziamento della Polizia Locale saranno avviati i controlli sulla microchippatura e si organizzeranno campagne di microchippatura e sterilizzazione.
Gestione cimiteriale e Pubblico decoro
Verranno affidati un servizio di gestione che garantisca l’apertura del cimitero comunale tutti i giorni della settimana, e un servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico con cura delle aree a verde (una volta al mese) e spazzamento delle vie e delle piazze (4 volte al mese). L’esternalizzazione di questi servizi consentirà di ottimizzare l’impiego di risorse umane dell’ente.
Pubblica Illuminazione
Si proseguirà con la sostituzione dei punti luce della pubblica illuminazione con punti a led e/o con pannelli fotovoltaici, conseguendo un significativo risparmio nei costi di gestione.
Gestione rifiuti
Nei 5 anni trascorsi, le funzioni dell’Ufficio per l’Ambiente sono state svolte dalle Guardie Ambientali Ecologiche Volontarie, che si sono costituite come Corpo di Ausilio per le politiche ambientali.
Si proseguirà il contrasto all’abbandono dei rifiuti grazie al sostegno del Corpo Volontario e degli strumenti tecnologici acquistati in questi anni (fototrappole e videocamere) e di prossimo acquisto (droni), anche con il sostegno della XVII Comunità Montana.
Si punta ad ottenere un ulteriore miglioramento della qualità e dell’efficienza nel servizio, non solo aumentando la percentuale di raccolta differenziata, ma soprattutto diminuendo la produzione di indifferenziato (introduzione del TAG e dell’accertamento informatizzato a partire da gennaio 2023, con incontri pubblici al via nell’ultima settimana di agosto 2022).
Per quanto concerne il servizio di raccolta “umido”, l’Amministrazione si impegnerà con l’introduzione di nuovi sacchetti compostabili e di compostiere domestiche, nonché con la realizzazione di un impianto comunale di raccolta centralizzata.
Parco mezzi
Sarà ristrutturato e rinnovato il parco veicoli di proprietà comunale, secondo criteri di efficienza ed economicità.
Archivio Comunale
Si avvierà il processo di digitalizzazione dell’archivio storico comunale.
Riduzione Pressione fiscale
Continuerà la lotta all’evasione in tutti i settori dei tributi, affinché si possa procedere a ridurre la pressione fiscale sui cittadini, con particolare attenzione alle famiglie che assistono familiari con gravi problemi di salute o disagio sociale.
PRG e piani particolareggiati
In questi anni l’Amministrazione si è impegnata a far ripartire l’iter per l’approvazione del Piano Regolatore Generale presso gli Uffici regionali, rispondendo ed ottemperando ad ogni osservazione o richiesta di integrazioni documentali avanzata dalla Regione Lazio in luce degli adeguamenti normativi succedutisi negli anni in cui il PRG era stato “dimenticato”. Avendo superato questa fase, il cui prolungarsi è stato evidentemente causato dallo stop generale dovuto alla pandemia Covid19, L’Amministrazione confida che entro la fine del prossimo anno si possa finalmente arrivare alla definitiva conclusione dell’iter.
Nell’ambito dei piani particolareggiati conseguenti l’approvazione del PRG, si valuterà l’individuazione di una zona specifica per edilizia popolare.

Una città…

Funzionale

IC Guido Rossi
Continueranno i processi di ammodernamento ed efficientamento energetico degli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo, con l’obiettivo di raggiungere “0 emissioni di CO2” entro il 2040.
ITI Pacinotti
È stata avviata la progettazione per l’ammodernamento dell’edificio dove oggi è situata la Protezione Civile, che diventerà sede del nuovo Istituto Tecnico Industriale.
Con lo spostamento dell’ITIS, l’edificio di via Selce sarà riconfigurato. Allo studio vi sono le seguenti proposte preliminari:
– distaccamento della facoltà di agraria;
– realizzazione di spazi dedicati alla formazione specifica in inglese ed informatica;
– sede della banda musicale;
– sede del centro diurno;
– ricollocazione del nuovo archivio comunale.
Scuola Infanzia di Grunuovo
Verrà perfezionato l’acquisto della scuola di Grunuovo dal Comune di Castelforte.
Scuola dei Cerri
La scuola dei Cerri sarà adibita ad altro uso, affinché possa essere valorizzata. Tra le ipotesi al vaglio vi è quella della costituzione di un museo dell’agricoltura o di una sede per un “distaccamento di volontari” dei Vigili del Fuoco.
Istituto Tecnico Agrario
Si proporrà alla Provincia di Latina l’istituzione di una sezione dell’ITA presso il nostro comune.
Edificio in via Stradone
Si perfezionerà l’acquisizione dell’Edificio in Via Stradone al Torraccio, ex sede Croce Rossa Italiana, affinché vi si possa ricollocare la Protezione Civile di Santi Cosma e Damiano.
Auditorium
Si procederà con l’affidamento della rinnovata struttura, affinché vi sia allestita una scuola teatrale.
Tensostruttura
A lavori ultimati, si procederà all’affidamento di tale struttura ad una Associazione Sportiva del territorio per la principale valorizzazione di sport indoor (Badminton, Pallamano).
Campo sportivo “Ausente”
Attraverso le agevolazioni dell’Istituto del Credito Sportivo, si darà impulso alla realizzazione di una cittadella dello sport, polivalente e polifunzionale.
Campo Sportivo di San Lorenzo
Si provvederà ad acquisire al patrimonio pubblico il Campo Sportivo di San Lorenzo.
Cimitero
Si procederà al completamento del Cimitero Comunale e alla digitalizzazione della mappa cimiteriale.
Biblioteca Comunale
La biblioteca comunale, inserita da questa Amministrazione nel sistema bibliotecario del sud-pontino, sarà ricollocata negli spazi sottostanti la piazza Medaglia d’argento nel Centro Storico di Santi Cosma e Damiano.
Sicurezza stradale
Si procederà al prolungamento dei marciapiedi lungo via Francesco Baracca, affinché possa ultimarsi la messa in sicurezza dalla rotonda dei Cerri fino a San Lorenzo. Saranno realizzate rotatorie su via Porto Galeo e via Stradone.
Ciclopedonale
Su via Taverna Cinquanta, via Porto Galeo e lungo il corso del fiume Garigliano si avvierà la realizzazione di piste ciclabili, da interconnettere con quelle di Castelforte e Minturno al fine di realizzare un collegamento ciclopedonale che va dalle Terme di Suio fino al lungomare di Scauri. Si proporrà alle due amministrazioni confinanti di realizzare un tavolo intercomunale su questa specifica tematica.
Dalla precedente amministrazione abbiamo ereditato il “Bike Sharing”, che andrà riconfigurato e potenziato con altre stazioni (prioritariamente a Ventosa, Cerri, Volpara) e messo in interconnessione con le stazioni dei comuni limitrofi.
Trasporto pubblico
L’Amministrazione si impegnerà a potenziare i servizi bus/navetta di collegamento con la stazione ferroviaria di Minturno, specialmente in favore dei pendolari.
Nuovi spazi per parcheggi
Si procederà alla progettazione di nuovi spazi per parcheggi presso il campo sportivo Centro Storico e presso Ventosa.
Spazi panoramici a Ventosa
Si avvieranno i lavori per la realizzazione di un nuovo spazio panoramico al Belvedere.
Consorzio Bonifica ed irrigazione
In sinergia con Castelforte e Minturno, l’Amministrazione Comunale è riuscita ad uscire dal “Commissariato” Consorzio Interregionale di Sessa Aurunca. La sfida che ci attende sarà quella di ripristinare la bonifica e l’irrigazione in favore degli agricoltori.
Studio di Fattibilità “Corridoio Tirreno Adriatico”
Si proporrà una linea di azione condivisa con i comuni limitrofi per dare seguito alle ipotesi di sviluppo della linea ferroviaria Gaeta-Vasto, attualmente allo studio del Consorzio Industriale.

Una città…

Presente

Offerta formativa
Soprattutto per i giovani, l’Amministrazione si impegnerà a migliorare l’offerta formativa nel settore dell’informatica e della conoscenza della lingua inglese.
Copertura internet
Nell’era dello smart working, l’Amministrazione implementerà la copertura internet con particolare riguardo ai centri storici, anche per migliorare l’attrattività del nostro comune agli occhi dei futuri smart-workers.
Polo Unico per Medici di base e pediatri
Il Comune si doterà di una infrastruttura per i medici di base, dove sia possibile garantire assistenza primaria di base e organizzare attività di sanità pubblica (campagne vaccinali, esecuzione accertamenti diagnostici, etc.).
Ambulatorio Specialistico Comunale
L’Amministrazione si impegnerà ad integrare l’assistenza sanitaria specialistica offerta dal Servizio Sanitario Nazionale, mettendo a disposizione i propri locali (anche ad uso gratuito) per lo svolgimento di prestazioni sanitarie.
Campagne di prevenzione
Si proseguiranno i programmi di prevenzione specifici per tumori al seno e alla tiroide, aneurisma aorta addominale. Saranno promossi percorsi di prevenzione per le problematiche tipiche dell’età giovanile.
Cardioprotezione
Sarà creata una rete di soccorso tempestivo, grazie alla mappa dei Defibrillatori Automatici Esterni già presenti sul territorio, alla loro integrazione con ulteriori dispositivi e alla formazione di cittadini per il corretto utilizzo.
Pronto intervento scolastico
Saranno organizzati corsi per il pronto soccorso e disostruzione nelle scuole, anche per ragazzi.
Prevenzione uso sostanze, bullismo e cyberbullismo
In collaborazione con le scuole e le associazioni di volontariato, l’Amministrazione organizzerà incontri formativi e di sensibilizzazione con genitori, insegnanti, educatori e adolescenti.
Centro diurno socio-sanitario
Si lavorerà per aprire sul territorio un centro per persone con disabilità, in cui saranno garantite attività sociosanitarie (ad elevato grado di integrazione), attività ludiche e riabilitative.
Dopo scuola
A tutti gli studenti della scuola primaria le cui famiglie versano in condizioni disagiate, sarà garantito un servizio di dopo-scuola gratuito, cui ogni cittadino interessato potrà offrire il proprio contributo in termini di volontariato. Il servizio avrà l’obiettivo di affiancare gli studenti nello svolgimento dei compiti assegnati e così migliorarne il profitto, ma anche di favorire le capacità di orientamento e scelta autonoma per il proprio futuro scolastico e professionale, accompagnando i più giovani nel passaggio elementari-medie-superiori.
Terza età
È necessario adeguare i servizi offerti a questa fascia di età e garantire più attenzione agli anziani soli, cercando di coinvolgerli in attività ludiche e culturali. Cercheremo di implementare l’apertura giornaliera del Centro Anziani, anche con il supporto di associazioni dedicate. Presso il centro saranno organizzati vari tipi di attività (ginnastica dolce, attività manuali, alfabetizzazione digitale, cineforum, etc.) con lo scopo di promuovere, stimolare, organizzare attività socioculturali e ricreative adatte all’età anziana.
Consiglio Comunale dei ragazzi
Si costituirà il Consiglio Comunale dei ragazzi come luogo di confronto, laboratorio di idee e di proposte da parte dei più giovani per collaborare ed essere partecipi delle decisioni che riguardano il loro territorio e il loro futuro.
Partecipazione dei Cittadini
Saranno costituite delle consulte per garantire ampia partecipazione alle politiche decisionali da parte dei portatori di interesse:
Consulta dei giovani, per discutere delle loro problematiche e per avviarli a processi di formazione specifica in inglese ed informatica;
Consulta degli anziani, per discutere le relative questioni d’interesse e definire le attività del Centro Anziani;
Consulta delle donne, per discutere le relative questioni d’interesse e perseguire nell’attuazione dei principi di democrazia paritaria;
Consulta per l’inclusione, cui parteciperanno in primis cittadini diversamente abili;
Consulta per l’intercultura, per discutere le questioni d’interesse degli immigrati presenti sul territorio. A tal proposito, saranno promossi corsi di lingua e cultura italiana di concerto con la scuola e le parrocchie, nonché percorsi finalizzati all’accoglienza dei minori.
Aree Giochi e Parchi
Saranno potenziate le numerose aree giochi allestite di recente sul territorio, al fine di migliorare ulteriormente i servizi in favore dei bambini e delle famiglie.

Una città…

Viva

Pro Loco
La Pro Loco dovrà assumere un ruolo centrale all’interno del palcoscenico turistico locale. Per conseguire il prestigioso riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club, Santi Cosma e Damiano necessita dell’attivazione di un info-point e di una sede operativa. Tali strutture saranno aperte al pubblico ogni giorno, anche grazie all’aiuto di cittadini volontari.
Riorganizzazione Eventi Locali
Il Comune e la Pro Loco assumeranno un ruolo centrale nel favorire l’organizzazione e lo sviluppo degli eventi locali, a sostegno delle associazioni e dei comitati che normalmente sono responsabili di tali attività. L’amministrazione si impegna a sostenere prioritariamente i seguenti eventi: Carnevale Campagnolo; Passione vivente a Ventosa; Passeggiata XXV aprile; Liberazione di Santi Cosma e Damiano 11 e 12 maggio; Sagra del Tartufo Aurunco, della Fresa, del Melone; Festival Letterario Diane Di Prima; Festa medievale a Ventosa; festività dei Santi Medici, di Sant’Anna, di San Lorenzo, di Sant’Antonio e San Martino.
Si proporrà, in collaborazione con i comuni limitrofi di Minturno e Castelforte, l’istituzione di un tavolo tecnico per la realizzazione di una rievocazione storica della battaglia del Garigliano del 1503.
Associazioni
Le Associazioni di Volontariato assumeranno un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo turistico; In particolare, si promuoveranno le attività che queste associazioni, anche qualora non “residenti” a Santi Cosma e Damiano, intendano sviluppare sul nostro territorio.
Centri Storici
Il recupero dei Centri Storici di Ventosa e Santi Cosma e Damiano dovrà proseguire con l’iniziativa “Case a 1 euro”; ad oggi è stato ultimato il censimento degli immobili fatiscenti e in evidente stato di abbandono. Il lavoro proseguirà con la storicizzazione delle visure per risalire esattamente a tutti i proprietari degli immobili. Ultimato tale censimento, si avvierà la realizzazione di un’area dedicata sul sito comunale per pubblicizzare, anche a livello internazionale, la vendita di immobili a prezzo di mercato, senza intermediazione di agenzie immobiliari.
Candidatura a Borghi più belli di Italia
Una volta superate le “criticità” che non consentono ad oggi di candidarsi tra i borghi più belli di Italia, si procederà ad avviare l’iter di candidatura.
Itinerari turistici
In collaborazione e con il sostegno della XVII Comunità Montana si procederà alla valorizzazione dei percorsi rurali tra i Cerri e Ventosa. Sarà attivata una delega specifica per la realizzazione di una sezione del Club Alpino Italia, che possa valorizzare non solo i sentieri ma anche la realizzazione di un rifugio presso Ventosa. Per quanto riguarda i sentieri religiosi, verrà istituita una delega specifica per la loro valorizzazione e per ultimare i lavori presso la Casa del Pellegrino. Tale delegato seguirà anche l’iter di candidatura del Santuario dei Santi Medici come patrimonio UNESCO.
Tavolo del Terzo Settore
Verrà istituito un tavolo permanente i cui membri saranno un delegato del Sindaco, un rappresentante della Pro Loco e delle imprese del settore ricettivo (ristoratori, albergatori, titolari di B&B).
Artigianato e Prodotti tipici locali
Verrà istituito un tavolo permanente per la valorizzazione dei prodotti tipici locali, i cui membri saranno un delegato del Sindaco e i rappresentanti di categoria (artigiani, olivicoltori, apicoltori, cavatori di tartufo, etc.) che istituiranno un calendario unico delle fiere di settore.
Utilizzo turistico del fiume Garigliano
Si procederà con studi e progetti finalizzati alla realizzazione di pontili ecosostenibili per lo sviluppo di attività sportive e naturalistiche lungo il fiume.
Museo Aurunco
Alcune fonti storiche asseriscono che la capitale dei nostri antenati Aurunci (l’antica Ausonia) fosse localizzata in zona Ceracoli, in prossimità del torrente Ausente. L’Amministrazione darà impulso alle ricerche storiche su tale tematica, anche mediante la pubblicazione di premi letterari in favore di studenti che si distingueranno in elaborati testuali, informatici o multimediali. Il Museo Aurunco potrebbe trovare naturale allocazione presso i nuovi locali della biblioteca comunale, con una sezione dedicata alla bibliografia da acquisire al riguardo.
Museo Storico Naturale
L’Amministrazione si prefigge la realizzazione di un museo storico naturale: un percorso che guiderà i visitatori “sulla linea del tempo”, approfondendo tematiche, vicende, personaggi e periodi storici riguardanti Santi Cosma e Damiano e dintorni. Con l’ausilio di reperti originali, riproduzioni e ricostruzioni, schemi, cartine, documenti audio-video, effetti scenici e racconti avvincenti che portino l’utente alla riflessione e allo stupore, si creeranno angoli di interesse culturale che vanno dalla preistoria fino ai nostri giorni. Sarà predisposto un programma di visite guidate, escursioni e percorsi didattici nei siti d’interesse culturale, facendo riferimento ai testi storici di autori locali (in particolare “Il respiro di Dio” e “Vescia, la città delle taberne” di Antonio Verrico).
Cultura e Teatro
I Centri Storici vivranno anche di cultura e, in particolare, di teatro. Oltre alla ormai consolidata rassegna teatrale estiva, si organizzeranno manifestazioni durante tutto l’anno.
Presso l’Auditorium sarà istituita una Scuola di Teatro che promuoverà la nascita di concorsi teatrali, sia scolastici sia amatoriali, per ragazzi e adulti, mentre tutti i luoghi del Centro Storico saranno valorizzati attraverso l’organizzazione di piccoli eventi, in particolare nel periodo maggio-settembre.
Nel centro storico di Santi Cosma e Damiano il teatro troverà i suoi naturali palcoscenici nella nuova piazza accanto a Via Garibaldi, nell’Auditorium e nel nuovo anfiteatro naturale che sarà realizzato ai Boccasacchi, come parte di un piccolo parco museale situato nella parte antistante Palazzo Viccari (di cui saranno recuperati i locali del piano terra e interrati).
A Ventosa, invece, si utilizzeranno la piazza posta sotto la torre medioevale e il Belvedere.

Franco Taddeo, in breve…

73 anni, nato a Santi Cosma e Damiano.
Qui ho sempre vissuto, qui ho costruito la mia famiglia. Mia moglie Antonietta, i miei splendidi figli Viviana e Orlando, la mia amatissima Annachiara sono la mia luce e passione.
Amo vivere tra la gente, passare il tempo con gli amici, incontrare i compaesani e fare due chiacchiere con loro. Sono una persona semplice, con valori chiari: per me avere un ruolo pubblico vuol dire essere sempre disponibile, fornire aiuto a chi lo chiede, fare le scelte giuste… e lasciar parlare i FATTI.
Sono stato Consigliere e Assessore provinciale per oltre 20 anni e Sindaco di Santi Cosma e Damiano fino al 2007 prima, e dal 2017 ad oggi. Voglio che il nostro paese, la nostra città cresca e diventi sempre più VIVA, la nostra amministrazione sempre più EFFICIENTE, la nostra comunità sempre più PRESENTE, il nostro territorio sempre più FUNZIONALE.
So di avere a disposizione gli strumenti e le persone giuste perché questo sia il futuro della mia, della nostra amata Santi Cosma e Damiano.

Vuoi metterti al servizio della Tua città?

Partecipa!

È stato così anche per alcuni di noi… un incontro “sotto elezioni”, una sala piena di compaesani, qualcosa da mangiare e (soprattutto) da bere… e poi qualcuno che ha preso parola e ha saputo catturare l’attenzione di tutti, ha coinvolto il pubblico e trasmesso la giusta energia, determinazione, voglia.
E così, quasi per caso, quella voglia è diventata nostra… voglia di FARE, di mettersi in gioco per la comunità, per il Futuro.
Ecco, sarebbe un grande risultato se questa voglia potesse diventare anche la Tua. Allora vieni a trovarci, per dirci la tua o per ascoltare… senza impegno. Santi Cosma e Damiano ha bisogno anche di Te. Noi abbiamo bisogno anche di Te.

Invia un Messaggio